IL 5 APRILE LA SALA FINOCCHIARO OSPITA “LA PUGLIA ARCHEOLOGICA E IL MARE” A CURA DI ARCHEOCLUB MOLFETTA

molfettaarcheclub24
Molfetta. Alla conferenza che parteciperanno studiosi che da anni dirigono gli scavi archeologici dei siti di Siponto e Vieste
Shares

Venerdì 5 aprile la sede molfettese dell’Archeoclub d’Italia, “Giuseppe M. Giovene”, organizza la conferenza “La Puglia archeologica e il mare”. L’evento vedrà la partecipazione di studiosi che da anni dirigono gli scavi archeologici dei siti di Siponto e di Vieste.

Si tratta del professor Giuliano Volpe, dell’Università degli Studi di Bari, e dei professori Maria Turchiano, Danilo Leone e Roberto Goffredo, dell’Università degli Studi di Foggia. Con loro anche l’archeologo molfettese Sergio Capurso, dottorando PASAP Med Università degli Studi di Bari, direttamente impegnato nelle diverse campagne di scavo.

A Siponto stanno emergendo le strutture murarie della città portuale, l’anfiteatro romano, i magazzini, le ceramiche, gli oggetti in un sito fino a poco tempo fa “invisibile” perché completamente sepolto da secoli.

Sulla piccola isola di Sant’Eufemia, presso Vieste, si stanno studiando le numerose antiche iscrizioni che venivano lasciate dai marinai che navigavano un mare difficile e inquieto come l’Adriatico, nel santuario di Venere Sosandra, “che salva gli uomini”.  Affiorano, insieme ai reperti, aspetti interessanti dei paesaggi e dei popoli che hanno abitato la Puglia in età arcaica, poi nel periodo di influenza greca e ancora nella fase romana, fino all’età medievale.

L’appuntamento è il 5 aprile 2024 alle 18,30 nella Sala Finocchiaro, presso la Fabbrica di San Domenico, in via San Domenico 69, Molfetta. Sarà, inoltre, possibile visitare il Museo – Mostra Etnografica permanente del Mare, nelle suggestive sale dell’ex Neviera del Convento.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×