PARTONO IN QUESTI GIORNI I LAVORI DI RESTAURO DELLA TORRE CAMPANARIA DELLA CATTEDRALE DI MOLFETTA

molfettatorrecampanaria24
Molfetta. Edificata agli inizi del '600 da questi giorni la torre campanaria della Cattedrale sarà oggetto di un restauro strutturale
Shares

Il Museo Diocesano ha annunciato sulla propria pagina Facebook che a partire da questi giorni la torre campanaria della Cattedrale Santa Maria Assunta di Molfetta sarà sottoposta a un restauro strutturale.

Sempre sulla pagina social del Museo si racconta che il campanile fu “edificato agli inizi del Seicento e fu sopraelevato nel 1790. Originariamente aveva alla base delle aperture ad arco, probabilmente tompagnate per dare più stabilità alla torre. Doveva inoltre essere isolato dal muro perimetrale della chiesa per almeno tre lati, ma già nel 1748, durante le fasi di ampliamento del Collegio dei Gesuiti, si iniziò ad accorparlo alla struttura.

La stradina che oggi passa ai suoi piedi e consente l’accesso al Museo ed alla Biblioteca diocesani, via Entica della Chiesa, fu voluta da Mons. Antonucci sul finire del settecento, allorquando dopo l’espulsione dei Gesuiti dal Regno di Napoli nel 1767, la chiesa dell’antico collegio diventò Cattedrale nel 1785.

Nel 1847, infine, il campanile fu dotato di nuove e più grandi campane, dopo che le precedenti erano divenute sorde. Le campane, infatti, furono protagoniste nel 1812 di un episodio curioso, che aveva visto un esposto contro il Capitolo, in cui si contestava l’uso smodato delle campane nelle prime ore del mattino!”. Questo intervento di restauro permetterà di preservare la torre campanaria così che possa essere consegnata alle future generazioni.

In copertina foto Museo Diocesano

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×