STUDENTI DEL CAMBRIDGE-DRAMA DEL LICEO EINSTEIN DI MOLFETTA CONQUISTANO IL PODIO NELLA RASSEGNA TEATRALE “SKENÈ”

molfettaliceoeinstein24
Molfetta. Gli studenti per la decima edizione della rassegna hanno portato in scena “1984” pièce teatrale ispirata all'opera letterario di George Orwell
Shares

Martedì 4 giugno gli studenti e le studentesse delle classi Cambridge Drama del Liceo Scientifico “A. Einstein” hanno portato in scena al Festival annuale del teatro scolastico “Skenè” una pièce interamente in lingua inglese, dal titolo “1984”, libera elaborazione da un’idea letteraria di George Orwell e dal suo adattamento teatrale di Icke e Macmillan.

La rassegna, nata nel 2014 come appuntamento annuale e organizzata dal Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari, vede coinvolte le Scuole Secondarie di Secondo Grado della Puglia e della Basilicata e si propone di dare voce alla creatività espressiva degli studenti delle scuole superiori.

1984” racconta di un gruppo di storici che, nel 2050, scoprono il diario del compagno n° 6709, Winston Smith, scritto appunto nel 1984, anno in cui il mondo è diviso in tre superstati in guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia.

L’Oceania è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la Polizia del pensiero che interviene al minimo sospetto.

Tutto è permesso, non c’è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne divertirsi. Insomma: tranne vivere, se non secondo i dettami del Grande Fratello.

La guerra è permanente, non importa contro quale nemico, e i teleschermi, insieme alle videocamere, controllano tutti. Winston, che ha acquistato un diario clandestino, è pronto a mettere a rischio la propria sopravvivenza quando si innamora di Julia, in un mondo in cui l’amore è proibito.

Il libero pensiero della coppia, la loro presa di coscienza della verità del loro tempo e il desiderio di conservare un granello di umanità li porteranno sull’orlo del baratro. Coordinati dal docente di madrelingua inglese prof. Andrew Sheldon, gli studenti del Corso Cambridge Drama hanno cercato di capire e rispettare il pensiero critico del saggista inglese, realizzando una produzione interamente in lingua inglese.

Federica Guarino e Samuele Marzella sono stati insigniti del primo premio, rispettivamente, come migliore attrice e miglior attore, ma tutto il gruppo ha conseguito il primo posto tra le rappresentazioni teatrali messe in scena per l’occorrenza.

Infatti gli alunni Angelica Curci, Myriam Tempesta, Antonella Stufano, Erica Consiglio, Sara Capotorti, Alessandro Valente, Viviana Salvemini, Maria Giovanna Mastropierro, Bryanna Pescetti, Gabriele D’Ambrosio, Giorgia De Bari, Anna Favuzzi, Ilaria Abbattista, Rossella Piacentino, Vittoria Modugno, Calvani Marialuisa, Angelica Piccinnini, Annachiara De Bari, Marco Cuocci, Helsa Chiara Cardella, Andrea Lozito, Antonio Oscuro, Giulia Tempesta, hanno rappresentato in maniera magistrale gli adattamenti teatrali dei due sceneggiatori britannici, conquistando il podio più alto nella rassegna iridata su 9 gruppi scolastici partecipanti. 

I ragazzi hanno ricevuto gli apprezzamenti della commissione giudicatrice per la performance eseguita, a cui si sono aggiunti le congratulazioni della Dirigente Scolastica, prof.ssa Giuseppina Bassi e di tutta la comunità dei Licei “Einstein da Vinci” di Molfetta.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×