Home ULTIME NOTIZIE Archive by category STORIA (Page 5)

STORIA

MOLFETTA. Verità e segreti: la Corazzata “Roma” Ammiraglia della Regia Marina Italiana mai arresa al nemico, si auto-affondò? Militari molfettesi a bordo

Molfetta - Seconda Guerra Mondiale. Dubbi e sospetti avvolti nel segreto di guerra, sotto una coltre di bugie.  La Corazzata Roma fu colpita da bombe nemiche? Si auto-affondò per volere del Comandante, Ammiraglio Carlo Bergamini? Un segreto svelato sul letto di morte da un testimone oculare: il molfettese Giuseppe Murolo, classe 1922. Aveva la funzione di

MOLFETTA. Il Cantastorie: “1° maggio 1898”

Molfetta - Avrei voluto raccontarvi alcune storie relative alla Pasqua ma, dopo la manifestazione di sabato 3 marzo in ricordo degli operai morti nella tragedia del Truck Center, ritengo sia più doveroso, anche in omaggio a loro, raccontarvi cosa avvenne a Molfetta il 1° maggio del 1898.

MOLFETTA. Un valoroso molfettese: Capitano Domenico Picca decorato con la medaglia d’oro al valor militare

Molfetta - Il Capitano Domenico Picca è stato nostro concittadino. Primogenito di quattro fratelli e cinque sorelle è nato a Molfetta il 18 giugno 1882. Dopo aver frequentato il ginnasio, si iscrisse al Regio Liceo di Molfetta; diplomatosi si immatricolò alla facoltà di Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano. Sospese gli studi universitari per assolvere il

MOLFETTA. Proverbiamo: “fing a netàl, frìdd nen fasc”

Molfetta - Stavolta, noi de “Il Fatto”, per ricordare le antiche tradizioni natalizie, siamo andati a far visita al Centro Anziani della Cooperativa Gea. Abbiamo scoperto che tutti rimpiangono i bel tempi passati, quelli in cui lo stesso Natale, ormai alle porte, assumeva un aspetto “ più romantico”, come affermano diversi intervistati. Il Natale, così come tutte le

MOLFETTA. Il Capitano della Regia Marina Carlo Natalicchio caduto in missione umanitaria a Palma di Majorca

Molfetta - Spagna, luglio1936. Scoppia la guerra civile. Nazionalisti anticomunisti-marxisti contro il Fronte Popolare filo-marxista, appoggiati dalla Russia. Una guerra cruenta, persecutoria contro i cristiani da parte  delle Milizie volontarie formate da comunisti e anarchici. Si scatenano con violenza contro la popolazione civile. Nei primi giorni di guerra

MOLFETTA. Bersagliere scelto Giuseppe Altamura: uno dei tanti molfettesi caduti per servire la Patria

Molfetta - Fino ad oggi Molfetta non ha mai pensato di elevare un monumento commemorativo in ricordo dei Caduti della seconda Guerra Mondiale. Non hanno vinto la guerra, è vero, ma a loro “mancò la fortuna e non il valore”. Il 4 novembre è stata la festa delle Forze Armate e il nostro giornale si è proposto di raccontare la storia di un soldato semplice, Giuseppe

MOLFETTA. Genialità, lavoro e umiltà di Vincenzo Rutigliano: primo radiotelegrafista molfettese

Molfetta - Vincenzo Rutigliano, nato a Molfetta l’11 gennaio 1905, ha collaborato con Gugliemo Marconi, in qualità di radiotecnico, sulla nave Elettra. Nel 1922 acquisito il diploma di licenza tecnica rilasciato dal Regno d’Italia, Vincenzo si iscrisse al corso di specializzazione organizzato dall’Istituto Macchia di Bari, ottenendo prima il diploma di dattilografo e in

MOLFETTA. Maggiore Gennaro Sallustio, eroico combattente tre volte decorato con Medaglia d’Argento al Valor Militare

Molfetta - Ottobre1940. Mentre l’esercito greco, appoggiato da quello inglese, si trincerava con artiglieria e mitragliatrici sugli altipiani ellenici, le truppe italiane sbarcavano in Grecia per un’azione punitiva voluta da Mussolini. Iniziava un conflitto che vedeva l’impiego di numerose divisioni armate formate da alpini, bersaglieri, legionari. Nel luogo la

×